Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, la Legge di Bilancio 2021 e lo Sviluppo Sostenibile

Martedì 9 marzo si è svolto in streaming un importante evento, a cura dell’ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile) sull’analisi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e della Legge di Bilancio 2021 alla luce dell’Agenda 2030.

Sono intervenuti:

  • Intervento di apertura
    Roberto Fico, Presidente della Camera dei Deputati;
  • Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e la Legge di Bilancio 2021
    Pierluigi Stefanini, Presidente dell’ASviS;
  • L’impegno del Governo
    Elena Bonetti, Ministro per le Pari Opportunità e la Famiglia
    Roberto CIngolani, Ministro della Transizione Ecologica
    Vittorio Colao, Ministro per l’Innovazione Tecnologica e la Transizione Digitale
  • La posizione dell’Europa
    Irene Tinagli, Presidente della Commissione per il Problemi Economici e Monetari, Parlamento Europeo
  • Conclusioni

Il documento presentato include anche l’esame della Legge di Bilancio 2021 alla luce dei 17 Obiettivi e dei 169 Target dell’Agenda 2030 delle Nazioni unite. Anche quest’anno, infatti, grazie al lavoro degli oltre 800 esperti delle organizzazioni aderenti, l’ASviS ha condotto una valutazione approfondita e indipendente dei provvedimenti previsti dalla Legge, per comprendere se e come essi contribuiscano a portare l’Italia su un sentiero di sviluppo sostenibile, con una particolare attenzione agli impatti della crisi provocata dalla pandemia.

L’evento è stata l’occasione per presentare anche l’aggiornamento degli indicatori compositi europei per valutare il percorso dei Paesi dell’Ue rispetto agli SDGs. All’incontro interverranno rappresentanti delle istituzioni nazionali ed europee, che raccoglieranno e commenteranno le proposte avanzate dall’Alleanza.

L’ASviS

L’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) è nata il 3 febbraio 2016 su iniziativa della Fondazione Unipolis e dell’Università di Roma “Tor Vergata”. Si pone l’obiettivo di far crescere nella società italiana, nei soggetti economici e nelle istituzioni la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitarli alla realizzazione degli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs – Sustainable Development Goals) per mezzo:

  • dello sviluppo di una cultura della sostenibilità a tutti i livelli, orientando a tale scopo i modelli di produzione e di consumo:
  • dell’analisi delle implicazioni e delle opportunità per l’Italia legate all’Agenda per lo sviluppo sostenibile;
  • del contributo per la definizione di una strategia italiana mirata al conseguimento degli SDGs (anche utilizzando strumenti analitici e previsivi che aiutino la definizione di politiche per lo sviluppo sostenibile) e alla realizzazione di un sistema di monitoraggio dei progressi dell’Italia verso gli SDGs.

L’Alleanza riunisce attualmente oltre 290 tra le più importanti istituzioni e reti della società civile, quali:

  • associazioni rappresentative delle parti sociali (associazioni imprenditoriali, sindacali e del Terzo Settore);
  • reti di associazioni della società civile che riguardano specifici Obiettivi (salute, benessere economico, educazione, lavoro, qualità dell’ambiente, uguaglianza di genere, ecc.);
  • associazioni di enti territoriali;
  • Università e centri di ricerca pubblici e privati, e le relative reti;
  • associazioni di soggetti attivi nei mondi della cultura e dell’informazione;
  • fondazioni e reti di fondazioni;
  • soggetti italiani appartenenti ad associazioni e reti internazionali attive sui temi dello sviluppo sostenibile.

L’impegno dell’ASviS si concretizza in obiettivi specifici quali:

  • sensibilizzare gli operatori pubblici e privati, la pubblica opinione e i singoli cittadini sull’Agenda per lo sviluppo sostenibile, favorendo anche una conoscenza diffusa delle tendenze in atto rispetto agli SDGs e di quelle attese per il futuro attraverso l’impiego di tutti i mezzi di comunicazione;
  • proporre politiche volte al raggiungimento degli SDGs ed esprimere opinioni riguardo a possibili interventi legislativi, con particolare riferimento al superamento dei divari esistenti tra le diverse regioni del nostro Paese e delle disuguaglianza tra i diversi gruppi economici;
  • promuovere un programma di educazione allo sviluppo sostenibile, promuovendo la diffusione di buone pratiche sviluppate all’estero e in Italia e di proposte innovative che vengono dal sistema della ricerca per favorire la sperimentazione su scala locale e nazionale, l’adozione da parte delle imprese e della pubblica amministrazione;
  • contribuire alla predisposizione di adeguati strumenti di monitoraggio per il conseguimento degli Obiettivi in Italia, con riferimento anche a gruppi di stakeholder specifici (imprese) e a contesti territoriali locali (comunità e città), valorizzando al massimo i sistemi esistenti, quali gli indicatori del Benessere Equo e Sostenibile (BES);
  • promuovere lo sviluppo di strumenti analitici utili per valutare l’impatto delle politiche economiche, sociali e ambientali e ridurre al massimo i costi della transizione alla sostenibilità, individuando i trade-off esistenti tra diverse politiche e proponendo interventi per renderli più favorevoli.

Ultimi articoli

Il calendario delle gare di sci in Veneto

La stagione invernale è iniziata e, con essa, le attività agonistiche dei Comitati Regionali interessati. Ecco quindi il calendario delle gare organizzate in Veneto, valide

Escursione al Monte Bronzone

Partenza da località Lerano BGTempi di percorrenza 5.30Km 12 circaDislivello 780m Che spettacolo! Che gruppo! Anche a dicembre, gli amici di Escursionismo Rezzato si sono