2 giugno 2025 Piani Resinelli (LC)
200 presenze rappresentanti di Associazioni lombarde, di cui 100 ragazzi dei Corsi di Escursionismo
Organizzato dal Comitato Regionale Lombardia della Federazione Italiana Escursionismo, per l’edizione 2025 abbiamo scelto una località ricca di attrattiva, I Piani Resinelli, situati nelle Prealpi Lombarde, toccano la quota media di 1300 metri sul livello del mare, sono adagiati su una grande sella ai piedi del Gruppo delle Grigne e si estendono sui Comuni di Abbadia Lariana, Mandello del Lario, Ballabio e Lecco; dalla loro posizione privilegiata si può godere di un’incomparabile vista che spazia dalle Alpi Retiche fino al Monte Rosa, dominando la pianura sottostante, il lago di Lecco ed i bacini dell’Alta Brianza; luogo di indiscutibile dominio della natura, a pochi passi dal caos cittadino, questi paesaggi offrono momenti di incomparabile magia quando d’inverno la neve copre prati e boschi ricamando la sua cristallina poesia tra i rami degli alberi. flora e fauna, seguendo il ritmo delle stagioni, regalano emozionanti incontri e innumerevoli sfumature di colori che vanno a comporre un paesaggio fiabesco di rara e preziosa bellezza.
La giornata si è svolta, come da programma, con ritrovo di tutti i partecipanti a Ballabio, nei pressi della Chiesa Parrocchiale i ragazzi dei corsi di escursionismo e gli appassionati di “andar per monti” hanno iniziato la salita, guidati da accompagnatori della FIE, dapprima lungo le stradine del centro storico di Ballabio superiore, poi si sono addentrati nell’ambiente naturale della “Valgrande”, tra mulattiere e sentieri, ai piedi delle palestre di roccia della “Gronda del Vaccarese” e “Scudi di Valgrande” siamo giunti ai Piani Resinelli, nei pressi del Piazzale delle miniere, ci siamo ritrovati per proseguire la giornata in allegria, pranzo al sacco, e giochi per tutti i ragazzi presenti, le squadre si sono cimentate in una caccia al tesoro e, a seguire, rifacendosi alle leggende del territorio, i ragazzi hanno dato sfogo alle capacità canore interpretando una famosa canzone della montagna “la leggenda della Grigna”;
Il meteo della giornata non è stato dei migliori, ma il calore scaturito dalla compagnia, ci ha appagato e siamo ritornati alle nostre case consapevoli, ancora una volta, che lo stare insieme condividendo le nostre esperienze, ci appaga ed è lo stimolo per continuare.
L’appuntamento del Raduno al 2 giugno è diventata una consuetudine, un momento per trovarci insieme e trascorrere una giornata in amicizia, dalla condivisione scaturisce allegria e “voglia di camminare insieme”.
Silvana Dolli
Presidente CR Lombardia FIE