Corsi di specializzazione per Accompagnatori, dedicati agli AE e AEN

locandina_specializzazioni

Partirà in autunno la prima edizione dei due nuovissimi Corsi Federali di Specializzazione!

  • Corso per Accompagnamenti Scolastici / Accompagnamenti Giovanili (Corsi di Escursionismo Giovanile)
  • Corso per Accompagnamento a persone con disabilità

Si tratta del risultato di un Gruppo di Lavoro Federale che da otto mesi è all’opera per preparare quello che è un primo Corso di questo tipo.

Ci rivolgiamo a quegli Accompagnatori che vogliano mettersi in gioco: un po’ per acquisire competenze, un po’ per fare nuove esperienze formative, e certamente perché si sentono vocati a questo tipo di attività. Sia che abbiano già maturato qualche esperienza in merito, sia che siano nuovi a questo tipo di Accompagnamento e desiderino accompagnare in futuro ragazzi e/o persone con qualche problema specifico, sia perché… non si sa mai! È tutta “arte che entra”, come dicevano le nonne…

I corsi saranno brevi, in videoconferenza su piattaforma Zoom, aperti agli AE ed AEN Associati FIE di tutto il territorio nazionale. A fine corso non è previsto un esame finale, ma un semplice colloquio e viene comunque richiesto l’impegno alla frequenza.

Per partecipare, verrà richiesto un contributo di €  20,00  pro-capite, per ciascun Corso. Sarà possibile partecipare ad un solo Corso per ciascun Accompagnatore. I Corsi sono a numero chiuso che, per questa prima edizione, è stato quantificato in 35 partecipanti per ciascun corso.

Le iscrizioni si apriranno in data mercoledì 1 settembre 2021 e termineranno mercoledì 15 settembre 2021 (comunque al raggiungimento del numero massimo ammesso), con le seguenti modalità: a partire dal 1° settembre 2021 si potrà inoltrare manifestazione di interesse via mail a utility@fieitalia.it . Ai richiedenti verrà inviato un modulo – da compilare direttamente online – con i dati utili per l’iscrizione e, una volta compilato dai candidati, cliccando semplicemente su “invia”, perverrà direttamente alla segreteria. Entro pochi giorni verrà inviata mail di conferma a coloro che saranno stati ammessi.  IMPORTANTE: le richieste via mail pervenute prima del 1° settembre 2021 NON VERRANNO PRESE IN CONSIDERAZIONE.

Sul nostro sito Web, ogni Corso avrà un’area riservata, dedicata ai Corsisti regolarmente iscritti e frequentanti, ove si potrà accedere per scaricare slides e dispense delle materie trattate durante le lezioni.

Di seguito si specifica il calendario dettagliato dei corsi.

Il Gruppo di Lavoro:

  • Silvana Dolli e Carlo Greppi (CR Lombardia)
  • Antonio Munaretti, Maria De Filippi e Carla Tazzer (CR Piemonte)
  • Cincia Manetti e Marco Ragni (CR Toscana)
  • Arcangelo Puddori e Franco Doneddu (CR Sardegna)
  • Elvira Romeo e Angela Valenzise (Delegazione Calabria)
  • Salvatore Donnarumma (CR Campania)
  • Paolo Puddu e Laura Caviglia (CR Liguria)

Per eventuali ulteriori informazioni, contattare:

caviglia_laura@virgilio.it (Referente del Gruppo di Lavoro Accompagnamenti Giovanili/Scolastici ed a persone con disabilità) oppure utility@fieitalia.it

 


CALENDARIO LEZIONI CORSO di specializzazione per AE AEN

ACCOMPAGNAMENTI SCOLASTICI/GIOVANILI

CORSO DI 14 ORE

FINE SETTEMBRE-OTTOBRE 2021, in videoconferenza,

su scala nazionale, su piattaforma Zoom 

 

Giov. 30/09 (Acc. Scolastico): l’esperienza di AEN illustrata ad AE AEN in formazione
collegamento h. 20:00
Introduzione a cura del Direttore del Corso Ugo Stocco

  • Giovanni Duglio: Un’idea di escursionismo scolastico: approccio con gli istituti e con gli insegnanti.
  • Guido Zampieri: Cartografia e Orientamento spiegati ai bimbi delle scuole primarie, ovvero: il gioco dell’orientamento/Costruiamo i nostri giochi con materiali di riciclo, o disponibili nell’ambiente a costo zero.
  • Laura Grandin: Flora e fauna spiegate in classe agli alunni/Tematiche ambientali rivolte agli alunni della scuola primaria.

Lun. 04/10 (Acc. Giovanile): l’esperienza di AEN illustrata ad AE AEN in formazione
collegamento h. 20:15 e inizio tassativo h. 20:30

  • Guido Zampieri/Laura Caviglia: creazione di un gruppo escursionistico esclusivamente giovanile: esperienze nel Gr.E.G.
  • Carlo Greppi/Silvana Dolli: 50 anni di esperienza di corsi di accompagnamenti giovanili domenicali in Lombardia.
  • D.ssa Giorgia Stentella: l’ esperienza pedagogica dei gruppi di escursionismo giovanile.

Giov. 7/10 (Unificato Scolastico/Giovanile)
collegamento h. 20:15 e inizio tassativo h. 20:30

  • Laura Grandin: Flora, fauna, ambiente durante un’escursione con la fascia 8 -14 anni.
  • Carlo Greppi/Silvana Dolli: Lettura del paesaggio, lettura dell’ambiente.
  • Guido Zampieri: dinamiche di gruppo e conduzione di escursione con la fascia 8-14 anni.

Giov. 14/10 (Unificato Scolastico/Giovanile)
collegamento h. 20:15 e inizio tassativo h. 20:30

  • D.ssa Monica Montabone (psicologa e alpinista): psicologia/inclusione, la differenza tra il gruppo-classe ed il gruppo domenicale
  • D.ssa Giorgia Stentella (educatrice, botanica): atteggiamenti corretti, errori da evitare con la fascia di età 8-14 anni

Giov. 28/10 (Unificato Scolastico/Giovanile)
collegamento h. 20:15 e inizio tassativo h. 20:30

  • D.ssa Cinzia Martinasso (avvocato): Le responsabilità legali dell’ Accompagnamento escursionistico rivolto ai minori (in particolare fascia 8-14 anni).

CALENDARIO LEZIONI CORSO di specializzazione per AE AEN

ACCOMPAGNAMENTO DISABILI

CORSO DI 10 ORE

NOVEMBRE 2021, in videoconferenza,

su scala nazionale, su piattaforma ZOOM

 

Giov. 04/11: l’esperienza di AEN illustrata ad AE AEN in formazione
collegamento h. 20:00
Introduzione a cura del Direttore del Corso Ugo Stocco

  • Carla Tazzer/Maria G. De Filippi:  la scelta del percorso adeguato: lunghezza, difficoltà… / Gli aspetti pratici dell’organizzazione ecc ecc… / L’ esperienza della condivisione del pasto.
  • Alessandra Polimo: l’esperienza dell’ accompagnamento escursionistico con i pazienti psichiatrici gestiti dal Centro Diurno Sestri della Struttura Complessa di Salute Mentale del Distretto 9, di Genova Sestri Ponente: modalità operative.
  • Lino Cianciotto: Una guida in gamba: storia di un uomo diversamente disabile.

Giov. 11/11: serata specialisti
collegamento h. 20:15 e inizio tassativo h. 20:30

  • D.ssa Monica Montabone: (psicologa, psicoterapeuta): l’inclusione di persone con disabilità varie
  • D.ssa Borsi: (psicologa del Centro Diurno Sestri della Struttura Complessa di Salute Mentale del Distretto 9, di Genova Sestri Ponente): caratteristiche e aspetti del paziente psichiatrico: approccio, atteggiamenti idonei ecc.
  • D.ssa. Giorgia Stentella: (educatrice, AE): l’esperienza di accompagnamenti ad una bimba non vedente

Giov. 18/11:  serata genitori
collegamento h. 20:15 e inizio tassativo h. 20:30

  • Pierangelo Cappai, genitore di bimbo autistico
  • Damiana Falcone, madre di bimbo con sindrome di Down
  • Nino Venuti, padre di adulto con sindrome di Down
  • Carmen Salerno, madre di una bimba diabetica: il diabete in età pediatrica

Giov. 25/11: Ancora 1 specialista + “Le Responsabilità legali dell’ accompagnamento a persone con disabilità”
collegamento h. 20:15 e inizio tassativo h. 20:30

  • Dott. Natalio Mele (psicologo, psicoterapeuta, escursionista): linee guida per la preparazione psicologica del gruppo alle uscite pratiche.
  • D.ssa Cinzia Martinasso (avvocato): Le responsabilità legali dell’ Accompagnamento escursionistico a persone con disabilità

Ultimi articoli

Il calendario delle gare di sci in Veneto

La stagione invernale è iniziata e, con essa, le attività agonistiche dei Comitati Regionali interessati. Ecco quindi il calendario delle gare organizzate in Veneto, valide

Escursione al Monte Bronzone

Partenza da località Lerano BGTempi di percorrenza 5.30Km 12 circaDislivello 780m Che spettacolo! Che gruppo! Anche a dicembre, gli amici di Escursionismo Rezzato si sono