Il Raduno Escursionistico Nazionale FIE 2025: impegno e opportunità

Il Comitato Regionale Piemonte della Federazione Italiana Escursionismo sta profondendo il massimo impegno per la riuscita del Raduno Escursionistico Nazionale, un’antica tradizione della FIE che da quest’anno viene riproposta. Sul sito e nei vari media della FIE cercheremo di dare il massimo risalto a questo evento, per il quale si auspica la massima partecipazione possibile. 

La manifestazione si svolgerà ad Avigliana (TO) nel corso del mese di ottobre 2025, dal 17 al 19, e sarà improntata come momento d’incontro/raduno di tutte le Associazioni escursionistiche FIE e i marciatori.

Al raduno nazionale delle Associazioni escursionistiche, con escursioni accessibili a tutti su percorsi di interesse storico, ambientale e paesaggistico ed eventi culturali, sarà abbinata la manifestazione del 44° Campionato Italiano di Marcia Alpina di Regolarità, che prevederà anche gare aperte a tutti ed accessibili, per promuovere lo scambio di esperienze fra escursionisti e marciatori.

Impegno

Il Comitato regionale Piemonte sta mettendo in campo tutte le forze disponibili per l’organizzazione. Questo si traduce in un lavoro costante di preparazione dei percorsi, di coordinamento degli eventi culturali e sportivi, e di divulgazione delle informazioni.

Il programma delle giornate prevede:

  • Conferenze su temi del territorio ed ambiente
  • Mostra fotografica
  • Visite guidate alla città di Avigliana ed alla Sacra di San Michele
  • Escursioni sul territorio, con percorsi dedicati ai giovani e a persone con disabilità
  • Accesso, con prenotazione, alla palestra di arrampicata indoor
  • Spettacolo musicale
  • 44° Campionato Italiano di Marcia Alpina

Opportunità

Il Raduno di Avigliana è un vero e proprio crogiolo di opportunità. La più evidente è la possibilità di scoperta di un territorio ricco di fascino. Avigliana: situata nell’anfiteatro morenico della Bassa Valle di Susa, offre un connubio unico di storia, arte e natura. Le escursioni su percorsi di interesse storico, ambientale e paesaggistico permetteranno ai partecipanti di immergersi nel passato medievale della città, ammirare la maestosità della Sacra di San Michele e godere delle bellezze naturali del Parco Naturale dei Laghi.

Il raduno rappresenta un’importante opportunità di connessione. È un’occasione unica per condividere la passione per la natura e l’escursionismo, oltre a favorire momenti di convivialità tra tutti i partecipanti, rinsaldare legami, creare nuove amicizie. Il contesto dei Laghi di Avigliana, con la possibilità di praticare sport acquatici, ammirare la fauna locale e gustare i prodotti tipici, contribuisce a creare un’atmosfera conviviale e accogliente.

A tutte le Associazioni va quindi il nostro appello a partecipare al Raduno per non disperdere tutto l’impegno e sfruttare le opportunità offerte.

Il programma escursionistico prevede le seguenti escursioni distribuite su Sabato 18 e Domenica 19 ottobre:

Sabato Mattina:
  • Sentiero Lago Piccolo (1 ora) ad Avigliana (Via Pinerolo), percorribile anche da persone che necessitano di ausili.
  • Anello dei Laghi (3 ore) ad Avigliana (Via Pinerolo).
  • Via dei Pellegrini (6 ore) ad Avigliana (Via Pinerolo) con difficoltà “E”.
  • Anello della Torbiera (6,5 ore) ad Avigliana con difficoltà “EE”.
  • Sacra S. Michele (3 ore) con difficoltà “E”.
  • Rocca Sella (4 ore) a Almese con difficoltà “EE”.
Sabato Pomeriggio:
  • Sentiero per Tutti (1 ora) a Villar Dora, percorribile da persone che necessitano di ausili.
  • Sentiero delle Creste (Limitata al Castello 2 ore).
Domenica Mattina:
  • Sentiero Lago Piccolo (1 ora) ad Avigliana (Hotel Caprice), percorribile anche da persone che necessitano di ausili.
  • Sentiero per Tutti (1 ora) ad Avigliana (Hotel Caprice), percorribile anche da persone che necessitano di ausili.
  • Anello dei Laghi (3 ore) ad Avigliana (Hotel Caprice).
  • Sentiero delle Creste (3 ore) ad Avigliana (Chiesa San Vincenzo).
  • Sacra C. Michele (Via Crucis) (3 ore) ad Avigliana (Campo Sportivo).
  • Monte Cuneo (4 ore) ad Avigliana (Campo Sportivo).

 

In sintesi, il Raduno Escursionistico Nazionale 2025 di Avigliana è una testimonianza tangibile di come l’impegno collettivo e individuale possa generare molte opportunità, trasformando un evento sportivo in un’esperienza completa e memorabile. L’attesa è alta per questo appuntamento che promette di unire la passione per l’escursionismo alla scoperta di uno dei gioielli del Piemonte.

Alla scoperta di Avigliana

Ultimi articoli