Parte la sperimentazione del progetto PATH in Italia, Spagna e Lituania

PATH, il progetto europeo coordinato dalla FIE prosegue le sue attività con il coinvolgimento di due organizzazioni escursionistiche (Trekkify – Italia ed ERA – Germania) e di due associazioni attive nel lavoro con i giovani (VALS – Spagna e Inovatyvi Karta – Lituania). PATH ha l’obiettivo di coinvolgere i giovani non solo nelle attività outdoor, in particolare escursionistiche, ma anche di rafforzarne la presenza all’interno delle organizzazioni, promuovendo ruoli di leadership e responsabilità.

Dall’avvio del progetto, a novembre 2024, sono già state realizzate diverse attività: dal meeting inaugurale di Brivio all’elaborazione e diffusione di un questionario online, che ha raccolto preziosi contributi da giovani europei sulla pratica dell’escursionismo e sulle barriere che spesso ne limitano la partecipazione, così come sull’assenza (o scarsa presenza) dei giovani all’interno delle associazioni/federazioni escursionistiche.

Al lavoro durante il meeting di Vilnius

I risultati emersi dal questionario hanno permesso di sviluppare una serie di strumenti innovativi basati su una metodologia di co-progettazione (co-design). Applicata al contesto dell’escursionismo, questo approccio offre ai giovani la possibilità di ideare attività pensate da loro e per i loro coetanei. In questo modo, i giovani diventano parte integrante dei processi decisionali delle associazioni, costruiscono relazioni più strette con lo staff e imparano a dialogare in maniera costruttiva, superando le differenze generazionali.

Questo approccio è stato sperimentato in occasione di un seminario formativo svoltosi a Vilnius (Lituania) dal 28 al 30 luglio 2025. Durante le tre giornate, i 15 partecipanti – giovani e adulti provenienti dalle organizzazioni partner – hanno avuto l’opportunità di applicare concretamente la metodologia PATH, lavorando insieme alla co-progettazione di attività escursionistiche e allacreazione dei relativi materiali promozionali. L’esperienza non solo ha consentito di sperimentare l’approccio PATH in un contesto internazionale, ma ha anche contribuito a rafforzare il dialogo intergenerazionale, uno degli elementi chiave del progetto. Ma non è tutto. A raccontarlo è Emma, una giovane partecipante, che condivide così la sua esperienza:

Il risultato è andato ben oltre: abbiamo sperimentato strumenti di facilitazione, dialogo e co-designi, riscoprendo che ogni persona, indipendentemente dall’età o dal background, può contribuire in modo significativo ai processi decisionali. Per gli adulti è stata l’occasione per rivalutare il ruolo dei giovani. Per noi, la conferma che il dialogo tra generazioni è possibile, se c’è spazio per ascoltare davvero.”

I partner del progetto stanno preparando le attività di sperimentazione, durante le quali giovani e membri dello staff collaboreranno alla co-progettazione di materiali promozionali dedicati ad alcuni tratti dei Sentieri Europei a lunga percorrenza. In Italia, le attività si terranno tra ottobre e novembre e comprenderanno un incontro online e un incontro in presenza in Umbria. A breve condivideremo tutti i dettagli per partecipare e il modulo di candidatura!

Funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or the European Education and Culture Executive Agency (EACEA). Neither the European Union nor EACEA can be held responsible for them. Project: PATH – Promoting Activism Through Hiking – Nr. nº101183333

Ultimi articoli