Presto in distribuzione il nuovo numero della rivista “Escursionismo”

L’imprimatur è arrivato e nei prossimi giorni le rotative stamperanno il nuovo numero della rivista “Escursionismo”. Una pubblicazione che, ad ogni numero, si arricchisce di contenuti e argomenti, nel tentativo di illustrare la grande mole di attività svolte dalla Federazione Italiana Escursionismo.

Come sempre la rivista è disponibile, oltre che in calce a questo articolo, nell’archivio. Procediamo quindi a illustrare i contenuti di questo numero, che come sempre inizia con l’editoriale del presidente della FIE, Massimo Mandelli.

A seguire:

  • PATH Progetto europeo di Irene Morici
  •  Sentieri di crescita: escursionismo giovanile e scolastico di Stefano Prisco
  • Sull’Etna, ricercando i pregiati boschi di faggio di Elisa Coppola
  • La Festa sulla Neve e i Campionati Italiani FIE di Sci di Ivo Callegari
  • “Un si fa diaccià” di Cinzia Manetti, Rosa Metella RufiniMarco Ragni
  • Tempo di bilanci per la Commissione Federale “Escursionismo e Territori” di Laura Caviglia
  • Escursione ai Monti del Matese, giornata solidale di Giacomo Cacchione
  • Tempo di bilanci per la Commissione Ambiente FIE Campania di Alessandro Milite
  • Secondo raduno delle associazioni FIE del Lazio di Mario MacaroGiuseppe Miccoli
  • Vento di rinnovamento di Cinzia Manetti, Marta Castagnoli, Giampiero Giannelli e Maria Cristina Baldi
  • Un medico nello zaino – Primo soccorso di Luigi Mura
  • Accompagnatori Escursionistici del Piemonte di Maria DefilippiValeria Rubino
  • 51° Corso AE Nazionale Piemonte 2024 di Antonio Munaretti
  • “Esplorando a Piedi”, la ricerca dell’emozione di Alberto Soave

Escursionismo N.1/2025

Ultimi articoli

Escursionismo kantiano (Kantismo)

Introduzione: La ragione in cammino L’escursionismo kantiano rappresenta un approccio alla natura e al camminare ispirato ai principi fondamentali del filosofo tedesco Immanuel Kant (1724-1804).