Si è appena concluso il Campus estivo 2025, destinato a ragazze/i dai 7 ai 13 anni, organizzato dall’Associazione Valle Umbra Trekking di Foligno.
Il Campus, della durata di una settimana, ha visto la partecipazione di 23 piccoli Soci, che hanno pernottato in tenda nel parco antistante la sede “Aula Verde Altolina” di Pale, dal quale si può godere di una magnifica vista sull’Eremo di Santa Maria Giacobbe, sulla sottostante vallata scavata dal fiume Menotre, e sui resti del suo passato produttivo fatto di antichi opifici, gualchiere, cartiere e centrali idroelettriche.
Una meravigliosa esperienza in una struttura sicura e funzionale, con avventure uniche ed irripetibili, sotto lo sguardo vigile di esperti accompagnatori presenti giorno e notte.
I ragazzi hanno preso parte quotidianamente ad escursioni adatte alla loro età, ma anche a giochi e laboratori di gruppo, alternando visite didattiche (presso il Parco delle Energie Rinnovabili di Terni) ad uscite in pullman più spensierate come una giornata di mare al vicino Conero.
Ogni anno vengono proposte nuove attività (caccia al tesoro per mettere alla prova le loro capacità di orientamento; tecniche base di primo soccorso e sopravvivenza; esperienze sensoriali) con lo scopo di offrire ai ragazzi opportunità diverse di esplorare la natura in tutta la sua interezza. Un’esperienza educativa per piccoli esploratori, che li aiuta a sviluppare una maggiore consapevolezza ambientale e un legame speciale con la natura che li circonda.
Ma il campus non è solo questo…
È un percorso di crescita per tutti: i ragazzi si trovano a fronteggiare le prime difficoltà da soli senza l’aiuto dei genitori, gli accompagnatori devono essere preparati a risolvere problematiche che vanno al di là del loro ruolo e i genitori scoprono la dura verità, quella cioè dei propri figli che riescono a stare bene anche senza la loro protezione.
La passione dello stare insieme, delle piccole avventure e dell’escursionismo che unisce questi ragazzi permette di creare un gruppo coeso, dove i singoli si sentono parte di un’entità e dove ci si rende conto che insieme è più facile realizzare obiettivi che sarebbero impossibili da raggiungere da soli.
Le uscite mensili, propedeutiche al campus, iniziate nel mese di marzo, la cui partecipazione era un requisito necessario per potersi iscrivere, hanno dato modo ai ragazzi di conoscersi meglio e di capire il vero significato del progetto: stare insieme in mezzo alla natura divertendosi e sostenendosi a vicenda.
La grande novità di quest’anno, il cui successo ha fatto capire all’Associazione di aver fatto la scelta giusta, è stata l’aver introdotto il ruolo di “Pioniere”. Alcuni ragazzi di 14 anni, che non avrebbero più potuto partecipare al Campus a causa della loro età, hanno chiesto formalmente di poter diventare “aiutanti” accompagnatori. La loro proposta è stata valutata positivamente dal Consiglio Direttivo che si è messo subito all’opera per organizzare il tutto nel migliore dei modi. Sono state per questo organizzate apposite escursioni, donato loro dei libri specifici di escursionismo per ragazzi, facendoli partecipare a piccoli momenti formativi ed infine anche far sostenere un vero esamino, per poter continuare a vivere l’esperienza del Campus in modo più partecipato nella nuova veste di “Pioniere” coniando il termine per il loro nuovo ruolo.
Risultato?
Vederli condurre con maestria ed estrema precisione, sotto la supervisione degli Accompagnatori, le varie escursioni del campus, inventare delle attività per intrattenere i più piccoli ed essere di supporto nell’organizzazione dell’intero progetto è linfa vitale per l’Associazione ma anche un’emozione per noi adulti difficile da esprimere a parole.
Ora che il sipario è sceso sul Campus 2025, ci si rimbocca subito le maniche e si pensa alla progettazione del prossimo, alla ricerca di attività innovative sempre più coinvolgenti e stimolanti.
Preparatevi ragazzi, perché l’avventura continua!
Michela Bronzi
Consigliere Direttivo
Valle Umbra Trekking APS