Piombo o rapaci? Un video per spiegare gli effetti dell’avvelenamento da piombo sui rapaci

La Direzione del Parco Nazionale dello Stelvio ha realizzato un video documentario che riguarda gli effetti devastanti del saturnismo nei grandi rapaci diurni, i quali si intossicano dopo aver ingerito parti di animali contaminate da schegge di proiettili di piombo, ampiamente utilizzati nel corso dell’attività venatoria. Il video è visualizzabile sulla pagina Facebook del Parco Nazionale dello Stelvio e l’invito che ci è stato rivolto è quello di condividerlo il più possibile.

Il video è stato concepito anche per divulgare i risultati dell’articolo Lead contamination in tissues of large avian scavengers in south-central Europe – recentemente pubblicato su STOTEN-Science of the Total Environment, qui scaricabile gratuitamente qui fino al 29 aprile – di Enrico Bassi, Roberto Facoetti, Maria Ferloni, Alberto Pastorino, Alessandro Bianchi, Giorgio Fedrizzi, Irene Bertoletti e Alessandro Andreotti

La maggior parte delle esperienze e degli studi scientifici descritti nel video, sono stati realizzati con l’indispensabile contributo della Amministrazione Provinciale di Sondrio e dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia-Romagna oltre che a una moltitudine di Pubbliche Amministrazioni e soggetti privati italiani, francesi, svizzeri e austriaci.

Per approfondire la tematica, è possibile consultare il sito del Parco Nazionale dello Stelvio http://lombardia.stelviopark.it

 mentre, per quanto attiene il tema del birdwatching segnaliamo i seguenti siti:

Ultimi articoli

La storia del Sentiero Europeo E7 in Italia

Fra pochi giorni avranno inizio le celebrazioni per il 35° Anniversario dell’apertura del Sentiero Europeo E7 in Italia. Ci è venuta la curiosità di “spulciare”

Legati al mare

Domenica 11 maggio 2025, a Varazze si svolgerà la seconda edizione di “Légàti al mare”, gara di marcia acquatica® e combinata canoa-marcia acquatica®. Tutte le