Editoria FIE:
Federazione Italiana Escursionismo

Il maltempo rallenta ma non ferma la marcia di Lorenzo Schia sul Sentiero Europeo E7

9 settembre 2022: tempo meteorologico pessimo. Basterebbero queste poche parole per descrivere la giornata di Lorenzo Schia sul Sentiero Europeo E7. E tutti noi che lo seguiamo quasi passo dopo passo nel suo percorso abbiamo avuto modo di constatare dai tre brevi filmati che il runner ci ha inviato a ore diverse della giornata. Il primo è stato registrato alle ore 9.00; il secondo alle 9.24, mentre il terzo è delle 16.38. Eccoli.

Approfittando delle schiarite, Lorenzo Schia ha però completato il percorso che si  era prefissato e ha raggiunto malga Mariech.

Come ormai consuetudine, Lorenzo Schia ci ha trasmesso una sintetica descrizione della tappa e alcune immagini che raccontano i panorami incontrati nella giornata. 

Anche oggi una  giornata molto intensa e bagnata; le condizioni meteo lo annunciavano ma non mi aspettavo scrosci così insistenti e soprattutto un abbassamento delle temperature così improvviso. 

Ugualmente, seppure con qualche difficoltà, sono riuscito a percorrere la tappa  che da passo San Boldo arriva a Malga Mariech.

Durante la tratta qualche sosta forzata per asciugare gli abiti e riposare qualche minuto come la sosta al rifugio dei Loff per proteggermi sotto la tettoia esterna, oppure la sosta alla malga Canidi dove oltre ad asciugarmi mi hanno servito un ottimo pasto caldo.

Sono ripartito poi alla volta del rifugio Posa Puner dove, nonostante fosse chiuso, mi hanno fatto entrare per proteggermi dalla pioggia insistente.

Ho ripreso poi il cammino in direzione di malga Mariech e, magicamente, dopo alcuni minuti, la pioggia si arresta e le nubi svaniscono lasciando così spazio al sole e alla risalita delle temperature che con grande piacere mi hanno accompagnato  fino alla Fine della tappa.

Una volta arrivato nelle vicinanze della malga, con grande sorpresa trovo ad accogliermi il vice presidente del comitato regionale veneto e la moglie. Due chiacchiere di benvenuto e prima dei saluti mi hanno omaggiato del gradito cappello ufficiale della FIE.

Ultimi articoli

46° Raduno di Escursionismo in Lombardia

Venerdì 2 giugno il Comitato Regionale Lombardo organizza, in collaborazione con il S.E.C. Civate, la quarantaseiesima edizione del Raduno di Escursionismo. L’appuntamento è alle ore

Giovani ed escursionismo: un connubio vincente

Da Marcello Fuoco, presidente dell’APS Trekking Albicello Calabria, riceviamo questo testo relativo alla iniziativa che hanno sviluppato insieme a docenti e studenti dell’Istituto Comprensivo Mangone