La Millepiedi, avviamento alla marcia di regolarità

Ogni anno, con grande entusiasmo, si rinnova l’appuntamento con le Millepiedi, le gare di marcia di regolarità dedicate agli studenti delle scuole elementari e medie della provincia di Brescia. Queste manifestazioni sono organizzate con passione dalle società sportive della Fie Lombardia, che da sempre si impegnano a promuovere valori come il rispetto della natura, la salute e la collaborazione tra giovani e adulti. La Federazione Italiana Escursionismo e le Associazioni che praticano la Marcia di Regolarità Alpina sono particolarmente attente alle nuove generazioni. In collaborazione con gli Istituti scolastici, i gruppi Alpini e i Comuni, lavorano per creare occasioni di crescita e di scoperta del territorio, coinvolgendo i ragazzi in attività all’aria aperta che uniscono divertimento e educazione.

Quest’anno, la Millepiedi di Mazzano ha raggiunto la sua 20ͣ edizione, un traguardo importante che testimonia l’affetto e l’impegno di tutta la comunità. Da anni le classi quarte e quinte della scuola Primaria si sfidano sui monti vicino al Rifugio Gruppo Alpini di Mazzano, percorrendo 3-4 km tra paesaggi incantevoli. Quest’anno ben 52 coppie di giovani escursionisti provenienti da Ciliverghe, Mazzano e Molinetto hanno preso parte a questa bella tradizione. Particolarmente emozionante è stato il momento del canto dell’Inno di Mameli, incredibilmente accompagnato dalle contemporanee prove generali delle Frecce Tricolori. Nicola Pelizzari ricorda anche di essere stato piacevolmente assalito, quando ha appeso in bacheca i tempi, dai bambini con occhi pieni di gioia e il cartellino svolazzante: sembravano uccellini nel nido, affamati di sapere se il loro tempo fosse corretto! 

La Millepiedi di Polaveno, chiamata affettuosamente “Lepre e Tartaruga”, ha raggiunto la 17ͣ edizione. E’ nata per iniziativa della Maestra Ameria Peli, cofondatrice anche del GSA San Giovanni, ora non più tra noi. Da sempre maestre e dirigenti della scuola hanno preso a cuore la gara dei ragazzi, tanto che pensano praticamente quasi a tutto, esclusi naturalmente il percorso e tutti gli apparati tecnici della competizione che sono a cura del GSA. La scuola pensa anche al trofeo, assegnato alla prima classe classificata, intitolato alla memoria di un alunno morto tragicamente alcuni anni fa, ai premi per le classi e per le coppie. Con il contributo anche dei Comuni di Polaveno e Brione, la mattina di sabato 17 maggio, in un orario non scolastico, circa 40 coppie di studenti dell’Istituto “Oriana Fallaci” si sono sfidate su un percorso di 4 km, culminato nella località Sella sul monte Faito. Dopo la fatica, tutti si sono ritrovati per un rinfresco e un pasta party, un momento di festa e condivisione organizzato con cura dal gruppo Gsa San Giovanni, che ha reso questa giornata ancora più speciale.

 A Rezzato, invece, si è svolta la terza edizione della Millepiedi locale, coinvolgendo le classi quinte delle scuole Primarie Tito Speri, Virle e Piazza Loggia, e per il secondo anno anche le classi prime della Scuola secondaria. 96 coppie di giovani sono partite dal campo sportivo e hanno risalito il Monte Regogna fino al Rifugio Alpino Aldo Vitali, dove li attendeva un grande rinfresco organizzato dagli alpini. Le premiazioni, alla presenza delle autorità locali, hanno concluso questa giornata all’insegna dello sport, della natura e dell’amicizia.

Ma le Millepiedi non si fermano solo in Lombardia! In Veneto, precisamente a Mozzecane, si è tenuta la seconda Millepiedi organizzata dal Gruppo Alpini Basson di Verona, anch’esso affiliato alla F.I.E. Federazione Italiana Escursionismo. Questa manifestazione in grande stile ha visto la partecipazione di ben 122 pattuglie, composte da tre studenti ciascuna, provenienti dalle cinque classi della scuola Primaria e dall’intero plesso della Scuola Secondaria. Giornata di grande festa, inclusiva sotto tutti i punti di vista: chi non ha gareggiato è stato comunque inserito nello “Staff”, aiutando giudici ed organizzatori alle partenze, al ristoro ed effettuando il servizio scopa per la pulizia finale dell’intero percorso.

La spettacolarità di queste manifestazioni è da provare e vivere: vedere la voglia di cimentarsi, l’entusiasmo con cui i ragazzi si sono preparati e sono partiti è il premio più grande per gli organizzatori, i volontari e tutte le persone coinvolte!

Ultimi articoli

Bellavista Escursioni ritorna in Abruzzo

Come da tradizione, in occasione delle festività di fine aprile, Bellavista Escursioni ha organizzato il consueto trekking, di alcuni giorni, quale momento di aggregazione fra