Tredicesimo giorno di Lorenzo Schia sull’E7: ancora storia, e poi natura, paesaggio e dislivelli

Siamo giunti al tredicesimo giorno di percorrenza sul Sentiero Europeo E7 (giovedì 15 settembre 2022) e Lorenzo Schia si è dedicato una giornata di grande intensità, continuando a percorrere (o a ripercorrere, dato che già l’anno scorso era passato dal Monte Pasubio nel corso della avventura sul Sentiero Europeo E5) luoghi intrisi di storia, di natura selvaggia e di paesaggi mozzafiato. La rassegna video e fotografica che segue speriamo ben documenti queste emozioni.

Ma iniziamo, come ormai di consueto, con le parole del nostro amico runner:

Un’altra lunga tappa dal paese Posina al monte Tomba.
Ancora tanta storia della Grande Guerra. Sono nelle zone del Pasubio, inizio il percorso e la salita mi porta al passo Xomo a seguire un valico e alla mia sinistra vedo una imponente muraglia con una scritta che riporta “Strada delle 52 Gallerie”. Ci siamo, salgo subito di quota e dopo l’attraversamento delle gallerie in salita una scende, è la numero 52 (galleria Sardegna) che mi porta direttamente al rifugio Achille Papa.
Il tempo è bello è il sole mi apre uno scenario speciale, mi fermo per un caffè e a liberare la mente, poi mi rimetto in cammino sulla “Strada degli Eroi” che mi porta al passo delle Fugazze.
Risalgo e ad un punto la strada è interrotta, giro lo sguardo il percorso prosegue su di un ponte tibetano (il ponte AVIS) che mi porta in direzione del rifugio Campogrosso.
Arrivo al rifugio, entro e ricevo un caloroso benvenuto, mi stavano aspettando! Mi chiedono tante informazioni ed esperienze vissute in merito alla mia esperienza su questo E7. Mi siedo al tavolo per pranzare e la gentilezza del personale è speciale; mi sarei fermato più tempo ma, da lì a poco sapevo arrivare la parte più impegnativa di questa tappa, la salita sul Gruppo del Carega.
Ci risiamo: uno sguardo verso l’alto, è lassù che devo andare. Conosco questo tratto e so che non perdona è praticamente un vertical dove per alcuni tratti devo utilizzare anche le mani. Spettatori inaspettati mi accompagnano lungo questa difficoltosa salita in ghiaia, sono i camosci! che mi guardano come per incitarmi a non mollare. Mi sembra di rivivere il tifo delle persone in una gara.
Finalmente arrivo sulla forcella e si apre una vallata spettacolare. Inizia la lunga discesa e diverse marmotte emettono il loro classico fischio, ancora camosci, che bellezza la natura!
Abbandono i sentieri e imbocco una strada bianca che mi porta all’ultimo sentiero nel bosco, ecco arrivato alla stazione sciistica di Malga S.Giorgio. L’ultima salita e finalmente chiudo questa tappa al rifugio del monte Tomba.

Ed ecco la mappa della posizione di Lorenzo Schia, i video e la rassegna fotografica del giorno.

Ultimi articoli

La mia “Via degli Dei”

Dall’Associazione Naturaltrek riceviamo questo racconto, in prima persona, dell’impresa compiuta da un loro, che ha percorso la Via degli dei, il cammino che unisce Bologna